Termini chiave relativi alla privacy
Indice
Informazioni generali
Di seguito viene riportato un elenco dei termini ricorrenti nelle procedure e nella politica sulla privacy del Gruppo TIGI.
NOTA: Lo scopo del presente documento è globale.
NOTA: I termini e le definizioni rilevanti possono cambiare occasionalmente.
Glossario
Termine chiave | Definizione |
Anonimizzazione | Processo di codifica o di rimozione dei dati personali da un database, in modo da mantenere l’anonimato degli individui a cui fanno riferimento i dati. Ciò avviene allo scopo di proteggere le attività private degli individui e nel contempo mantenere l’integrità dei dati raccolti e condivisi. |
Pubblicità comportamentale | Operazione di tracciare le attività online degli utenti per poi offrire annunci pubblicitari o consigli in base alle attività tracciate. |
Norme vincolanti d’impresa (BCR) | Politiche per la protezione dei dati personali che devono essere rispettate da un responsabile o un incaricato del trattamento sul territorio di uno Stato Membro per trasferimenti o serie di trasferimenti di dati personali ad un responsabile o un incaricato del trattamento in uno o più paesi terzi all’interno di un gruppo di imprese o un gruppo di aziende impegnate in un’attività economica congiunta. |
Dati biometrici | Dati personali derivanti da uno specifico trattamento tecnico associato a caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica, che permettono o confermano l’identificazione univoca della persona fisica, quali immagini del volto o dati dattiloscopici. |
Consenso | Qualsiasi indicazione offerta volontariamente, specifica, informata e non ambigua dei dati del soggetto attraverso cui lo stesso, mediante dichiarazione o chiara azione affermativa, conferma di accettare il trattamento dei propri dati personali. |
Cookie | Piccolo file di testo memorizzato sul dispositivo di un utente in grado di essere rintracciato successivamente da un server web dal computer. I cookie permettono ai server web di tenere traccia delle attività del browser dell’utente finale e collegare singole richieste sul web ad una sessione. |
Responsabile dati | Entità che detiene l’autorità per il trattamento dei dati personali. Controlla l’uso dei dati personali stabilendo gli scopi d’uso e il modo in cui vengono trattati. |
Arricchimento dati | Processo utilizzato per migliorare, affinare o in altro modo perfezionare i dati esistenti. |
Trattamento dei dati | Qualsiasi operazione o serie di operazioni effettuate sui dati personali, quali la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la memorizzazione, l’adattamento o l’alterazione, il recupero, la consultazione, l’uso, la divulgazione mediante trasmissione, diffusione o altro che renda i dati disponibili, allineamento o combinazione dei dati o blocco, cancellazione o distruzione degli stessi. Non limitate a mezzi automatici. |
Responsabile della protezione dei dati | Individuo nominato dal Gruppo TIGI, a livello locale, per assumersi alcune responsabilità e funzioni rispetto alla protezione della privacy e dei dati. |
Conservazione dei dati | Politiche e processi utilizzati all’interno di TIGI per stabilire il tempo necessario per l’archiviazione e la memorizzazione dei dati personali. |
Titolare dei dati | Persona fisica a cui si riferiscono i dati personali. |
Marketing diretto | Forma di pubblicità in cui le aziende offrono materiale fisico di marketing ai consumatori per comunicare informazioni su un prodotto o servizio. |
SEE | Spazio Economico Europeo |
Codifica | Metodo con cui un testo semplice o qualsiasi altro tipo di dati viene convertito da una forma leggibile ad una versione codificata che può esser unicamente letta da un’altra entità con autorizzazione all’accesso mediante chiave di decodifica. |
GDPR | Regolamento in materia di protezione dei dati. |
Dati genetici | Dati personali relativi alle caratteristiche genetiche ereditate o acquisite di una persona fisica che offrono informazioni uniche sulla fisiologia o la salute della stessa e che provengono, in particolare, da un’analisi di un campione biologico della persona fisica in questione. |
Dati sanitari | Dati personali associati alla salute fisica o mentale di una persona fisica, inclusa la fornitura di servizi sanitari, che offrono informazioni sullo stato di salute della stessa |
Organizzazione internazionale | Organizzazione e relativi organi regolati dal diritto pubblico internazionale, o qualsiasi altro organismo creato mediante o sulla base di un accordo tra due o più paesi. |
Indirizzo IP | Indirizzo unico che identifica un dispositivo su internet o una rete locale e che permette ad un sistema di essere riconosciuto da altri sistemi connessi attraverso il protocollo di internet. |
Pubblicità comportamentale online | Siti web o servizi di pubblicità online impegnati nel tracciamento o nell’analisi di, ad es. termini di ricerca, browser o profili utenti, preferenze, dati demografici, attività online, attività offline e che offrono pubblicità in base a questo tracciamento. |
Dati personali | Qualsiasi informazione relativa ad un individuo identificato o identificabile. Un individuo identificabile è una persona che può essere identificata, direttamente o indirettamente, in particolare, mediante numero di riferimento o uno o più fattori relativi alla propria identità fisica, fisiologica, mentale, economica, culturale o sociale. |
Violazione dei dati personali | Violazione della sicurezza che comporta distruzione, perdita, alterazione, divulgazione non autorizzata dei, o accesso ai, dati personali trasmessi, memorizzati o altrimenti trattati accidentale o illecita. |
Protezione della privacy e dei dati | Insieme di leggi e norme che si applicano alla raccolta, uso, memorizzazione, protezione e ad altri tipi di trattamento dei dati personali. Ciò include protezione dei dati, privacy, segreto bancario, comunicazioni elettroniche, leggi e norme sulla riservatezza e qualsiasi altra legge o norma applicabile nella misura in cui interessino la privacy e i dati personali. |
Sostenitore della privacy | Dipendente interno incaricato di sostenere le pratiche per la riservatezza e che agisce per fare in modo che la privacy rappresenti sempre più un concetto fondamentale per l’organizzazione. |
Incaricato del trattamento | Persona fisica o giuridica, autorità pubblica, agenzia o altro organo che si occupa del trattamento dei dati personali per conto del responsabile. |
Profiling | Qualsiasi forma di trattamento automatizzato dei dati personali che consiste nell’uso degli stessi dati per valutare alcuni aspetti personali associati ad una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti inerenti le prestazioni sul lavoro della persona fisica, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l’affidabilità, il comportamento, la posizione o gli spostamenti. |
Pesudonomizzazione | Trattamento dei dati personali per far sì che i dati personali non siano più attribuibili ad un soggetto specifico senza l’uso di informazioni aggiuntive, ammesso che tali informazioni aggiuntive vengano conservate separatamente e siano soggette a misure tecniche e organizzative per garantire che i dati personali non vengano attribuiti ad una persona fisica identificata o identificabile. |
Destinatario | Persona fisica o giuridica, autorità pubblica, agenzia o altro organo a cui vengono divulgati i dati personali, che si tratti di una terza parte o meno. Le autorità pubbliche potrebbero tuttavia ricevere dati personali nell’ambito di un’indagine in conformità alla legge dell’Unione o di uno Stato Membro che non tenga in considerazione i destinatari; il trattamento di tali dati da parte di autorità pubbliche deve avvenire nel rispetto delle leggi applicabili sulla protezione dei dati in base ai fini del trattamento; |
Rappresentante | Persona fisica o giuridica stabilita all’interno del’Unione la quale, incaricata dal responsabile o dall’incaricato del trattamento per iscritto ai sensi dell’Articolo 27, rappresenti il responsabile o l’incaricato del trattamento per quanto riguarda i loro rispettivi obblighi nel rispetto del presente Regolamento |
Limitazione al trattamento | Identificazione di dati personali memorizzati al fine di limitarne il futuro trattamento. |
Categorie speciali di dati personali | Le categorie speciali di dati personali includono: razza o origini etniche, opinioni politiche, credenze religiose o filosofiche, appartenenza a sindacati, dati genetici, dati biometrici (per identificare univocamente un individuo) e i dati relativi a salute, sesso, vita o orientamento sessuale. |
Autorità di controllo | Autorità indipendente o dipartimento associato ad un’Autorità in qualsiasi giurisdizione rilevante, il cui scopo e funzione principali sono la gestione di questioni inerenti i dati personali. |
Terzi | Persona fisica o giuridica, autorità pubblica, agenzia o altro organo diverso dal soggetto a cui appartengono i dati, responsabile, incaricato del trattamento e persone che, sotto la diretta autorità del responsabile o dell’incaricato del trattamento, sono autorizzate al trattamento dei dati personali. |